- frangia
- fràn·gias.f. AD1. guarnizione per capi d'abbigliamento, biancheria da casa, elementi d'arredo e sim., composta da minuscole strisce di tessuto pendenti: le frange di un asciugamano, di un plaid, di una sciarpa, di una tenda | guarnizione fatta all'uncinetto o al tombolo e applicata all'orlo di un tessutoSinonimi: frangiatura.2. ciuffo di capelli corti che vengono lasciati ricadere sulla fronte: portare la frangia, farsi accorciare la frangia dal parrucchiereSinonimi: frangetta.3. CO fig., aggiunta, commento superfluo e di secondaria importanza, fatto spec. per abbellire un racconto o uno scritto | particolare inventato o falsato nel riferire un fatto: raccontami il fatto senza troppe frange4. CO nel linguaggio politico e giornalistico, gruppo minoritario di un movimento o di un partito spec. schierato su posizioni estremiste: frange oltranziste, frange ribelliSinonimi: 1ala, fazione.5. TS ott. nei fenomeni di interferenza e di diffrazione, ciascuna delle fasce alternativamente luminose e oscure in cui appare suddiviso il campo di osservazione6. TS geogr. non com., la fascia esterna di una regione7. TS geofis. la parte estrema dell'atmosfera terrestre in cui questa sfuma nella corona solare esterna\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal fr. frange, dal lat. *frimbia, var. di fimbria.
Dizionario Italiano.